Stanze speciali presso polizia e
carabinieri per ascoltare le vittime di violenze, ma anche "un
dispositivo che lancia l'allarme e localizza le donne in
pericolo e migliaia di sacchetti che invitano a chiamare il 1522
distribuiti nelle farmacie" di FederFarma nelle province di
Milano, Lodi e Monza: anche quest'anno, per dire 'no' alla
violenza contro le donne, il Soroptimist International d'Italia
sta sostenendo la campagna internazionale 'Orange the World'
promossa dall'Onu, da Un Women e dalla Federazione europea del
Soroptimist (Sie). Fino al 10 dicembre, recita una nota,
Giornata Internazionale per i diritti umani, i Club italiani
dell'organismo "sono fortemente impegnati con iniziative e
azioni di sensibilizzazione riconoscibili dal colore arancione,
simbolo di un futuro senza violenza di genere". Inoltre, si
legge, il motto promosso dal Soroptimist d'Italia è: "Non
accettare nessuna forma di violenza - Chiama il 1522", ossia "il
numero telefonico gratuito di servizio pubblico, promosso dalla
Presidenza del Consiglio dei ministri, attivo 24 h su 24, per
tutti i giorni dell'anno, da rete sia fissa, sia mobile, con
operatrici specializzate che accolgono le richieste di aiuto e
sostegno delle vittime di violenza e stalking".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA