/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Made in, progetto di Artissima tra arte e impresa

Made in, progetto di Artissima tra arte e impresa

Verranno ospitati 4 artisti da altrettante aziende

TORINO, 11 dicembre 2023, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Parte la seconda edizione di 'Made in', progetto di residenza di Artissima sostenuto da Camera di commercio di Torino, con il lancio dell'open call per la selezione dei quattro nuovi artisti che, con la curatela di Sonia Belfiore, founder di Ultravioletto Arte + Impresa, verranno ospitati dalle aziende partner di quest'anno: Dott.Gallina, Guido Gobino Cioccolato, Kristina Ti e Pininfarina Architecture.
    Il progetto, nato nel 2022 con lo scopo di creare un dialogo tra l'arte contemporanea e il tessuto aziendale torinese, parte dall'idea che il know-how aziendale e i processi produttivi specializzati possano costituire una risorsa per la produzione dell'opera d'arte da parte dell'artista. L'obiettivo finale è di produrre un'opera d'arte inedita che sarà presentata ad Artissima 2024.
    Nel corso della residenza gli artisti saranno inoltre affiancati da quattro importanti gallerie torinesi del circuito di Artissima: Luce Gallery, Mazzoleni, Franco Noero e Simóndi al fine di dare l'opportunità ai quattro talenti emergenti di confrontarsi con l'imprenditorialità anche nel mondo nell'arte.
    L'open call diffusa presso le principali Accademie di Belle Arti pubbliche e private e Università italiane, si rivolge a giovani tra i 21 e i 35 anni che vivono in Italia. La permanenza in azienda ha una durata variabile a seconda delle esigenze del progetto. Ciascun artista ha a disposizione un budget di 3.000 euro dedicato all'hospitality, e uno di 2.500 euro per la produzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza