Parte la seconda edizione di 'Made
in', progetto di residenza di Artissima sostenuto da Camera di
commercio di Torino, con il lancio dell'open call per la
selezione dei quattro nuovi artisti che, con la curatela di
Sonia Belfiore, founder di Ultravioletto Arte + Impresa,
verranno ospitati dalle aziende partner di quest'anno:
Dott.Gallina, Guido Gobino Cioccolato, Kristina Ti e Pininfarina
Architecture.
Il progetto, nato nel 2022 con lo scopo di creare un dialogo
tra l'arte contemporanea e il tessuto aziendale torinese, parte
dall'idea che il know-how aziendale e i processi produttivi
specializzati possano costituire una risorsa per la produzione
dell'opera d'arte da parte dell'artista. L'obiettivo finale è di
produrre un'opera d'arte inedita che sarà presentata ad
Artissima 2024.
Nel corso della residenza gli artisti saranno inoltre
affiancati da quattro importanti gallerie torinesi del circuito
di Artissima: Luce Gallery, Mazzoleni, Franco Noero e Simóndi al
fine di dare l'opportunità ai quattro talenti emergenti di
confrontarsi con l'imprenditorialità anche nel mondo nell'arte.
L'open call diffusa presso le principali Accademie di Belle
Arti pubbliche e private e Università italiane, si rivolge a
giovani tra i 21 e i 35 anni che vivono in Italia. La permanenza
in azienda ha una durata variabile a seconda delle esigenze del
progetto. Ciascun artista ha a disposizione un budget di 3.000
euro dedicato all'hospitality, e uno di 2.500 euro per la
produzione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA