/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tariffe: A24/A25, Cciaa Teramo, 'Rincaro è inaccettabile'

Tariffe: A24/A25, Cciaa Teramo, 'Rincaro è inaccettabile'

Lanciotti, 'Impatto negativo su tutti segmenti economia locale'

TERAMO, 04 gennaio 2018, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' un rincaro assolutamente inaccettabile da parte del sistema imprenditoriale abruzzese, fiaccato dalla crisi economica e oppresso da un livello di tassazione insostenibile". Dopo l'aumento del costo dei pedaggi del 12,89%, lungo le autostrade A24 e A25 che collegano Lazio e Abruzzo, arriva la dura presa di posizione di Gloriano Lanciotti, presidente della Camera di Commercio di Teramo.
    "La decisione impatterà su tutti i segmenti dell'economia locale - dice - ad iniziare dai costi di trasporto delle materie prime e dei prodotti, dalle spese di spostamento di artigiani, ambulanti, lavoratori e professionisti, dai rincari dei biglietti del trasporto collettivo. Saranno colpiti i turisti che frequentano abitualmente l'Abruzzo e in particolare la clientela romana - sottolinea il presidente dell'ente camerale - che rappresenta il principale bacino d'utenza della regione".
    Lanciotti invita "le autorità di Governo, e nello specifico l'Autorità di regolazione dei trasporti, ad intervenire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza