Sono 896 le domande di accesso al
Fondo assunzioni Pnrr pervenute dai piccoli Comuni (meno di
5mila abitanti). Il Fondo da 30 milioni annui, spiega una nota
del dipartimento della Funzione pubblica, è stato istituito nel
2021 per contribuire alla copertura delle assunzioni di
personale a tempo determinato necessarie alla realizzazione dei
progetti del Pnrr. Per la rilevazione dei fabbisogni e la
gestione delle domande è stata realizzata dal dipartimento, con
il supporto di Formez PA, una piattaforma web dedicata,
accessibile dal sito https://www.lavoropubblico.gov.it. Per
regolarizzare le istanze, si legge nella nota, è stato richiesto
di trasmettere, tramite Pec, la ricevuta di presentazione della
domanda rilasciata dall'applicativo. Al momento 751 Comuni hanno
eseguito la richiesta ed in corso l'istruttoria per verificare
che le amministrazioni siano effettivamente soggetti attuatori
di progetti Pnrr. Finora, spiega il dipartimento della Funzione
pubblica, 512 hanno già trasmesso la documentazione relativa.
"Tutte le altre - si legge - sono state sollecitate a provvedere
nel più breve tempo possibile. Subito dopo la conclusione di
questa fase, sarà messo a punto il Dpcm di riparto del fondo. Un
concreto aiuto per permettere ai piccoli Comuni, che
amministrano il 54% del territorio nazionale, di affrontare le
sfide del futuro con competenze adeguate".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA