/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Udine, zls è strumento per far crescere il Fvg

Confindustria Udine, zls è strumento per far crescere il Fvg

Pozzo: 'Non è regalo ma sfida, a Regione chiediamo tempi certi'

UDINE, 06 maggio 2025, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck

"La zona logistica semplificata è un'opportunità concreta per il nostro territorio. Dopo anni di parole, ora abbiamo uno strumento reale per sburocratizzare e far crescere il Fvg". Così Luigino Pozzo, presidente di Confindustria Udine, è intervenuto oggi nel corso del convegno "Zona logistica semplificata: contenuti e governance".
    L'incontro ha fatto il punto sulle prospettive aperte dalla zls, che interessa 1.457 ettari in 26 comuni della regione. "È fondamentale partire - ha detto Pozzo - e dimostrare che questo è un modello vincente. Vogliamo che tutte le imprese possano beneficiarne nel tempo".
    Il presidente degli industriali friulani ha evidenziato il potenziale strategico della Regione, "crocevia europeo con tre porti, cinque interporti, università e centri di ricerca", ricordando il peso della manifattura: il 24% del Pil regionale, con 124mila occupati e il 50% dell'export. Ma ha anche lanciato un monito sulla necessità di investire su formazione e giovani: "Siamo una società che invecchia. Senza attrattività per talenti e investitori, non c'è futuro".
    La zls, ha spiegato Pozzo, offre semplificazioni burocratiche, incentivi fiscali e infrastrutture avanzate per attrarre capitali e rafforzare la competitività. "Non è un regalo, ma una sfida - ha aggiunto - da affrontare insieme: imprese, istituzioni e associazioni. Alla Regione chiediamo tempi certi e trasparenza nella governance".
    Sulla stessa linea Marco Bruseschi, presidente del Cosef, che coordina oltre la metà della superficie industriale regionale: "La zls è una leva fondamentale per connettere logistica e industria. Con investimenti già pianificati per oltre 71 milioni nel triennio 2025-27, siamo pronti a cogliere tutte le opportunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza