/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Artigiani, 'serve strategia coraggiosa, a misura pmi'

Artigiani, 'serve strategia coraggiosa, a misura pmi'

Confartigianato, Cna e Casartigiani in audizione sul Dfp

ROMA, 16 aprile 2025, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

"Una strategia economica flessibile, capace di adattarsi rapidamente al mutare delle condizioni globali, centrata sulla valorizzazione delle micro e piccole imprese". Lo hanno chiesto i rappresentanti di Confartigianato, Cna e Casartigiani, in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sul Documento di Finanza Pubblica.
    Lanciano "un appello chiaro al governo": "Non basta la prudenza contabile, servono interventi mirati e coraggiosi per tutelare il Made in Italy, proteggere l'export, sostenere gli investimenti e rafforzare il tessuto produttivo diffuso delle piccole imprese che tiene in piedi l'economia italiana".
    Nel dettaglio, Confartigianato, Cna e Casartigiani indicano "sette direttrici strategiche", spiega una nota: politica fiscale espansiva e anticiclica, per rilanciare domanda interna e settori in crisi, come la manifattura e l'automotive; tutela del Made in Italy dalle nuove misure protezionistiche Usa, con azioni coordinate a livello europeo e campagne promozionali sui mercati internazionali; pieno utilizzo del Piano Transizione 5.0, oggi ancora sottoimpiegato, per stimolare innovazione, digitalizzazione e sostenibilità ambientale; accelerare l'attuazione del Pnrr, con la tempestiva messa a terra dei fondi del Piano per sostenere le costruzioni e rilanciare la domanda aggregata in una fase di stretta monetaria e calo degli investimenti; rafforzamento delle filiere ad alto valore aggiunto, soprattutto nella subfornitura, e apertura a nuovi mercati globali; contrasto al caro energia, che continua a pesare in modo sproporzionato sulle pmi, con un riequilibrio degli oneri di sistema e più strumenti di stabilizzazione dei costi; maggiore flessibilità europea, estendendo la clausola di salvaguardia del Patto di Stabilità anche alle misure anticicliche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza