/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cna, tutela giuridica per oltre 150 eccellenze artigianali

Cna, tutela giuridica per oltre 150 eccellenze artigianali

Costantini, 70mila imprese che danno valore al made in Italy

ROMA, 15 aprile 2025, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

L'introduzione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali consentirà la tutela giuridica ma soprattutto la valorizzazione di oltre 150 eccellenze che formano il patrimonio dell'artigianato italiano, dalle ceramiche di Vietri al violino di Cremona, dal vetro di Murano ai marmi di Carrara. Un patrimonio secolare oggi animato da circa 70mila imprese che contribuiscono al valore del Made in Italy.
    È quanto ha sottolineato il presidente della Cna, Dario Costantini, intervenendo al Mimit in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy all'evento "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali".
    Il nuovo regolamento apre la strada al riconoscimento legale di creazioni iconiche del saper fare e della creatività italiane, un risultato al quale ha offerto un contributo rilevante la Cna nel corso dell'iter che ha impegnato 10 anni.
    "Il nuovo Regolamento rappresenta uno strumento importante che va integrato con strumenti finanziari adeguati per supportare gli artigiani nel processo di riconoscimento delle Indicazioni Geografiche e con un rafforzamento della strategia di tutela internazionale. In tale prospettiva - ha detto Costantini - il 2025 dovrà essere l'anno della riforma della legge quadro dell'artigianato che ha compiuto 40 anni e mostra i segni del tempo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza