/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti, 'non trascurare centralità mercato interno'

Confesercenti, 'non trascurare centralità mercato interno'

Incontro con Schlein. 'Stretta consumi mai recuperata dal 2007'

ROMA, 14 aprile 2025, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck

"Accelerare sull'introduzione della web tax, sostenere l'export, ma senza trascurare la centralità del mercato interno, motore insostituibile della nostra economia". È l'appello lanciato dal segretario generale di Confesercenti, Mauro Bussoni, in occasione dell'incontro della segretaria del Pd Elly Schlein con le associazioni di imprese sul tema dei dazi.
    "Da vent'anni - evidenzia Bussoni - il peso del mercato interno sull'economia italiana è in costante calo. A pesare è una stretta dei consumi mai del tutto recuperata dal 2007, ma anche l'espansione delle grandi piattaforme internazionali dell'eCommerce che, di fatto, stanno delocalizzando la distribuzione: stimiamo in circa 8 miliardi di euro l'anno i profitti generati da vendite in Italia e trasferiti all'estero da questi operatori. Un processo che sta erodendo il valore economico dei consumi delle famiglie, accelerando la desertificazione commerciale delle città e sottraendo risorse fondamentali al fisco. È necessario intervenire con urgenza, anche sul piano normativo, per definire regole più eque e ricostruire un rapporto equilibrato tra le piattaforme digitali globali e le imprese italiane della distribuzione e dei servizi".
    "Un intervento è tanto più urgente - prosegue - se consideriamo il quadro attuale: il clima di incertezza sta spingendo le famiglie al risparmio, con un possibile effetto domino su prezzi, occupazione e consumi. Se le esportazioni italiane dovessero subire contrazioni significative, l'impatto sull'occupazione aggraverebbe ulteriormente la riduzione della spesa delle famiglie. Per questo è fondamentale tutelare contemporaneamente l'export e il mercato interno. Anche le eventuali risorse stanziate dal governo dovranno essere impiegate in modo equilibrato: sostenere la produzione è essenziale, ma non può bastare. Il mercato interno resta il riferimento principale per le nostre piccole e medie imprese e un elemento imprescindibile per il rilancio della crescita".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza