"Il Salone del mobile rappresenta una
delle vetrine più prestigiose al mondo per il design,
l'innovazione e la bellezza del made in Italy, ed è uno dei
pilastri dell'economia italiana. Le istituzioni, con la loro
presenza, vogliono confermare il convinto sostegno, la fiducia e
l'apprezzamento per quei settori del nostro apparato produttivo
che tengono alto il nome del nostro Paese a livello globale. Qui
si celebrano l'eccellenza, la capacità italiana di coniugare
tradizione e futuro. Il nostro Paese si conferma, ancora una
volta, all'avanguardia nel settore dell'arredo e del design. Con
un giro d'affari che nel 2024 ha superato i 28 miliardi di euro,
di cui oltre il 60% generato dalle esportazioni, il comparto
dell'arredo e del design è una delle massime espressioni delle
nostre eccellenze e vale 8 miliardi di surplus commerciale.
L'Italia è il secondo esportatore mondiale nel settore, dopo la
Cina, e guida la classifica europea per valore aggiunto e
occupazione, con oltre 300mila lavoratori distribuiti in 71mila
imprese". Così, la senatrice di Forza Italia e vicepresidente
del Senato, Licia Ronzulli, visitando il salone del Mobile a
Milano.
"Questi numeri non nascono dal nulla, ma sono il frutto di
un lavoro corale e di una filiera straordinaria - prosegue - che
genera occupazione, sviluppo e bellezza, della quale fanno parte
imprese, progettisti, scuole di design, innovazione tecnologica,
istituzioni e, soprattutto, artigiani. Sono loro il cuore
pulsante di questo sistema e a loro va detto grazie per la
capacità di valorizzare e mantenere ai vertici del mercato
mondiale il settore del mobile".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA