/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veronesi (Unioncamere), sui dazi serve una risposta di sistema

Veronesi (Unioncamere), sui dazi serve una risposta di sistema

'Più sostegno dalle banche e nuova misura 4.0'

BOLOGNA, 10 aprile 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Per affrontare l'impatto dei dazi ci "deve essere una risposta di sistema". Lo ha detto il presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Valerio Veronesi, presentando uno studio sull'impatto dei dazi sulle imprese regionali con Guido Caselli, vicesegretario generale Unioncamere Emilia-Romagna.
    "Bisogna che ci siano le banche che chiedano di poter prestare denaro alle imprese con la garanzia come fu fatto per il Covid e bisogna che ci sia un nuovo 4.0 - ha aggiunto - Dico apposta 4.0 e non 5.0 perché voglio ricordare che su uno stanziamento di 6 miliardi finora sono stati richiesti solo 500 milioni".
    Per Veronesi "è necessario che si comprenda che i 25 miliardi che giustamente pare che vogliono essere dati per le imprese non servono, bastano queste applicazioni e così come dopo il Covid le imprese si rialzeranno in fretta. Voglio ricordare che la Germania sta rispondendo di sistema - ha ricordato il presidente di Unioncamere ER - Merz ha detto 'vogliamo investire sulla competitività delle nostre aziende', che tradotto vuole semplicemente dire macchinari più performanti, formazione sui nostri dipendenti e la volontà di essere tutti assieme a superare questo ostacolo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza