/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cappellacci, riforma professioni della sanità sia lungimirante

Cappellacci, riforma professioni della sanità sia lungimirante

Alla Camera conclusioni dell'indagine su riordino professioni

ROMA, 10 aprile 2025, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Quella delle professioni sanitarie è "una realtà vasta, articolata, dinamica che rappresenta una delle colonne portanti della sanità italiana. Tuttavia si tratta di un sistema che da troppo tempo è lasciato in balia di una stratificazione normativa disordinata, frutto di decenni di riforme non del tutto compiute, di programmazioni assenti e talvolta scollegate dalla realtà". È quanto ha affermato il presidente della Commissione Affari sociali della Camera Ugo Cappellacci nel corso della conferenza stampa di presentazione del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sul Riordino delle Professioni sanitarie in corso alla Camera.
    "Dall'indagine emerge con chiarezza la necessità di superare approcci parziali e frammentari", ha aggiunto. "Abbiamo ascoltato i problemi relativi alle carenze personali e alle disuguaglianze territoriali", "le difficoltà di carriera, l'assenza di percorsi retributivi adeguati, l'insufficienza della formazione post-laurea", ha proseguito Cappellacci.
    "Abbiamo registrato il disagio, ma anche la forza morale di professionisti che non si arrendono e che continuano, nonostante tutto, a formarsi, ad aggiornarsi e che chiedono solo di poter essere messi nelle condizioni di lavorare meglio per il bene di tutti", ha concluso Cappellacci che ha chiesto che l'indagine non rimanga "chiusa nei cassetti. Deve diventare, anzi, la base per una riforma organica, strategica, lungimirante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza