/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi, Confartigianato Toscana 'a rischio 10,2 mln esportazioni'

Dazi, Confartigianato Toscana 'a rischio 10,2 mln esportazioni'

'Firenze è la seconda provincia italiana per export verso Usa'

FIRENZE, 09 aprile 2025, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le imprese artigiane toscane stanno già subendo le conseguenze dei dazi, in particolare nei settori della meccanica e della moda. Secondo l'Ufficio studi di Confartigianato a causa dei dazi Usa sono a rischio in Toscana 10.2 milioni di esportazioni". E' quanto afferma il vicepresidente di Confartigianato imprese Toscana Alessandro Corrieri, che ieri ha partecipato all'incontro in Regione con il governatore Eugenio Giani e l'assessore all'economia Leonardo Marras insieme ad associazioni datoriali, cooperative e i sindacati. "Apprezziamo la tempestività con la quale la Regione Toscana ci ha convocato e la creazione di un tavolo permanente per affrontare le criticità che possono conseguire dalla imposizione dei dazi".
    "La provincia di Firenze - ricorda - è la seconda provincia italiana per export verso gli Usa con 5,7 miliardi. Le imprese devono essere aiutate immediatamente, riducendo la burocrazia, il costo dell'energia. Servono in particolare sostegni al credito per le aziende esportatrici. Dobbiamo evitare crisi di liquidità e conseguenze sul personale e rischi di chiusura", aggiunge Corrieri. "Non è immediato per imprese che producono merci per gli Stati Uniti, magari con specifiche certificazioni richieste da quel mercato, rivolgersi ad altri mercati internazionali".
    Da qui la richiesta: "Servono investimenti e quindi agevolazioni per accedere al credito, flessibilità e strumenti efficaci per sostenere subito le imprese, soprattutto quelle medio-piccole, già colpite dalla crisi, dal caro energia e dagli aumenti dei costi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza