/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti e Microsoft insieme per mettere l'IA nelle Pmi

Confesercenti e Microsoft insieme per mettere l'IA nelle Pmi

De Luise, 'Stato favorisca introduzione anche piccole imprese'

ROMA, 10 febbraio 2025, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

L'intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo del lavoro e il tessuto imprenditoriale. Anche le associazioni di rappresentanza sono chiamate a innovarsi per essere sempre più efficaci nel supportare gli operatori economici, che necessitano di soluzioni efficienti e personalizzate.
    Per rispondere a questa sfida, Confesercenti e Microsoft Italia avviano una collaborazione per rendere l'Ia uno strumento concreto di crescita competitiva, ponendo particolare attenzione alle micro, piccole e medie attività del terziario, dal commercio al turismo, passando per i servizi. Attraverso un programma di formazione dedicato, Confesercenti esplorerà le potenzialità dell'intelligenza artificiale, rafforzando il proprio ruolo di rappresentanza e migliorando i servizi offerti alle aziende, con l'obiettivo di accompagnarle in un percorso di trasformazione digitale sostenibile.
    Al centro di questa iniziativa c'è ConfesIA, il progetto di innovazione diffusa promosso da Confesercenti per integrare il proprio patrimonio di competenze con le opportunità della trasformazione digitale. L'obiettivo è rendere l'intelligenza artificiale accessibile anche alle realtà imprenditoriali di minori dimensioni, grazie a strumenti digitali avanzati, assistenza personalizzata e occasioni di formazione. Il programma aiuterà le pmi a sviluppare nuovi servizi e a migliorare la loro competitività, semplificando l'adozione di soluzioni innovative che fino a ieri sembravano riservate solo alle grandi imprese.
    "Perché questa trasformazione sia realmente inclusiva e diventi un'opportunità per l'intero sistema produttivo è essenziale che lo Stato favorisca attivamente la diffusione dell'Ia anche tra le micro, piccole e medie imprese, che spesso non dispongono delle risorse necessarie per investire in queste tecnologie come le realtà più strutturate", afferma Patrizia De Luise, presidente nazionale di Confesercenti.
    Il primo passo di questo percorso sarà un evento di formazione a Napoli, il 10 e 11 febbraio, organizzato in collaborazione con Microsoft Italia e Var Group.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza