/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Clima, tappa a Treviso per Axa, '95% comuni italiani a rischio'

Clima, tappa a Treviso per Axa, '95% comuni italiani a rischio'

Prosegue il tour del gruppo assicurativo sul territorio

TREVISO, 25 novembre 2024, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In un Paese "caratterizzato da una vulnerabilità strutturale che lo rende tra i più fragili d'Europa - con quasi il 95% dei Comuni a rischio frane, alluvioni/erosione costiera e oltre l'80% delle abitazioni civili esposte ad un livello di rischio medio-alto, si innescano anche gli effetti dirompenti del cambiamento climatico, con un trend in crescita delle catastrofi naturali, aumentate da inizio 2023 del 16% (378 eventi meteorologici estremi in un anno) 2 e costi pari a oltre 16 miliardi di euro (+22% vs 2022), un record a livello europeo". È partita da questa premessa l'iniziativa "Cambiamenti climatici. Prevenire e mitigare il rischio - Axa incontra il territorio", promossa dal gruppo assicurativo, col patrocinio dell'Ania e del comune di Treviso, che si è tenuta questa mattina nella stessa città veneta, dove si è tenuta la terza tappa del ciclo di incontri dedicati alla tutela del territorio e del tessuto produttivo locale. La maggior parte delle grandi città del Veneto, è stato evidenziato nel corso della mattinata, "registrerà un aumento significativo del numero di giorni all'anno con temperature superiori a 30 e 35 gradi all'ombra entro il 2050". Durante il dibattito sono stati messi in luce "l'esperienza e il vissuto delle aziende del territorio, le iniziative per la gestione del rischio già predisposte e a piano a livello associativo, i programmi di prevenzione e le possibili modalità di intervento messe in atto in occasione di eventi calamitosi da parte di una compagnia assicurativa e da aziende leader nel settore del risanamento post-sinistro". Per l'amministratore delegato di Axa Italia Chiara Soldano, "di fronte ad eventi estremi sempre più frequenti, vogliamo portare una risposta costruttiva che vada oltre la gestione dell'emergenza, favorendo una gestione proattiva dei rischi.
    Come assicuratori siamo chiamati più di altri a farlo per continuare a svolgere il nostro ruolo, che è non solo economico, ma anche sociale", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza