"Quello che occorre è più
cooperazione tra cooperative e tra settori perché anche le
imprese devono essere più forti di fronte alle crisi". Lo ha
detto oggi Cristian Maretti, presidente di Legacoop
Agroalimentare aprendo "Generazione Futuro filiere cooperative
sostenibili", XVIII Assemblea dell'associazione in programma
fino a domani al teatro Ambra Jovinelli di Roma.
"Il cambiamento - ha aggiunto - deve essere l'occasione
per trovare soluzioni nuove, modalità normative eccezionali per
rispondere a eventi eccezionali. Questo perché il settore
agroalimentare è parte della soluzione e non il problema. Per
noi è un segnale molto positivo che la nuova Commissione
europea, nel Report sul dialogo strategico per l'agricoltura
nell'Unione europea, abbia finalmente riconosciuto in maniera
chiara il ruolo centrale delle cooperative e si riconosca la
necessità di rafforzare il ruolo degli agricoltori nella filiera
alimentare. Finalmente si mette un fondo extra Pac per la
transizione. Finalmente i parametri di sostenibilità diventano
basilari anche negli accordi commerciali".
Maretti ha quindi lanciato un appello per unire le forze in
un "nuovo vascello" di Legacoop. "Il futuro del settore
agroalimentare italiano dipende - ha sottolineato- dalla
capacità di lavorare insieme, affrontando le sfide con
determinazione e visione". Ha infine esortato le cooperative a
cercare alleanze e sinergie per costruire un sistema
agroalimentare forte, sostenibile e inclusivo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA