/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Made in Italy, Toscana approva elenco 58 produzioni tipiche (2)

Made in Italy, Toscana approva elenco 58 produzioni tipiche (2)

FIRENZE, 01 ottobre 2024, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le produzioni artigianali e industriali - ha commentato l'assessore regionale a economia e turismo Leonardo Marras - costituiscono un patrimonio unico per la Toscana, sia dal punto di vista economico, che produttivo e sociale. Tali produzioni di alto livello qualitativo sono uno dei principali fattori che costituiscono l'immagine riconosciuta della Toscana".
    "Spesso - prosegue - sono parte integrante della identità culturale di un territorio, in molti casi strettamente legata alla disponibilità di una o più delle eccezionali materie prime presenti nella regione. Nel tempo si sono così creati veri e propri distretti produttivi che caratterizzano le produzioni tipiche di borghi e intere aree territoriali. Riconoscere tutte le peculiarità regionali è l'obiettivo su cui siamo impegnati".
    Le 58 produzioni che entrano a far parte di questa prima lista, spiega la stessa nota, sono state segnalate alla Regione dalle associazioni di categoria che fanno parte della Consulta delle imprese, riconosciuta come sede permanente di confronto e partecipazione sulle politiche riguardanti la crescita, lo sviluppo, la qualificazione e l'evoluzione dei sistemi di impresa dell'economia regionale.
    La delibera ricorda infine che il Ministero, allo scopo di supportare le associazioni di produttori ad avviare il percorso di richiesta del riconoscimento, ha approvato un apposito bando per l'erogazione di contributi destinato alle associazioni di produttori che hanno sostenuto spese di consulenza di carattere tecnico per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici.
    Il bando, aperto dal 16 settembre, si chiude il prossimo 31 ottobre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza