/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: Dal Barba, da ritardi riforma danni al sistema economico

Fisco: Dal Barba, da ritardi riforma danni al sistema economico

ROMA, 24 luglio 2024, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il gruppo di Italia Viva accoglie con un'astensione critica e preoccupata il provvedimento del governo che propone la proroga del riordino del sistema tributario attraverso testi unici". Lo ha detto Mauro Del Barba, capogruppo in Commissione Bilancio di Italia Viva, nel corso della dichiarazione di voto sul Ddl riguardante il riordino del sistema tributario.
    "L'adozione dei testi unici doveva essere una priorità.
    Eppure, dopo i 12 mesi di proroga concessi per legge lo scorso anno, ora il governo ne chiede addirittura altri 16. Che cosa ha impedito di rispettare il termine iniziale? La proroga è l'ennesimo segno di inefficienza o comunque di cattiva programmazione da parte di questo governo. La nostra linea di indulgenza è motivata solo dal fatto che le consultazioni sono un'operazione complessa. Ma il ritardo comporta dei rischi per tutto il sistema economico, dal momento che i contribuenti e le imprese necessitano di un quadro normativo chiaro e stabile per adempiere ai propri obblighi. Allo stesso tempo, si perpetua un sistema fiscale inefficiente, con l'effetto di scoraggiare gli investimenti esteri e rendere meno competitivo il Paese. Per questo ci opponiamo a ulteriori dilazioni e chiediamo al governo un maggiore impegno per rispettare le scadenze", ha concluso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza