/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pmi Sanità, con paybak 'fallimento per oltre 2mila aziende'

Pmi Sanità, con paybak 'fallimento per oltre 2mila aziende'

'Il governo convochi un tavolo di crisi'

ROMA, 22 luglio 2024, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck

(V. "Sanità: Consulta, 'payback' ha criticità ...", delle 17.20) Con l'intruzione del payback sui dispositivi medici, "oltre 2mile aziende condannate al fallimento": è il commento alla decisione della Corte Costituzionale da parte di Gennaro Broya de Lucia, presidente di Pmi Sanità, l'associazione nazionale delle piccole e medie imprese impegnate a rifornire gli ospedali del materiale necessario a diagnosi e cure, che chiede al governo di convocare un tavolo di crisi.
    "Siamo esterrefatti di fronte ad una decisione del genere, che reputiamo assurda e che legittima, di fatto, una normativa che, con un artifizio, accollerà i debiti pubblici alle aziende private", si legge nella nota.
    La Consulta, aggiunge Broya de Lucia: "ha definito il payback come un 'contributo di solidarietà' senza però comprendere che con l'applicazione di tale dispositivo migliaia di micro, piccole e medie imprese finiranno sul lastrico con gravi ricadute sul Servizio Sanitario Nazionale stesso". Da qui la richiesta di PMI Sanità al governo "di convocare, in tempi brevi, un tavolo di crisi - conclude - per l'imminente rischio fallimento per oltre 2mila aziende italiane con la perdita di circa 200mila posti di lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza