/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PMI Sanità ricorre al Tar contro fondo governo dispostivi medici

PMI Sanità ricorre al Tar contro fondo governo dispostivi medici

"Disparità trattamento fra fornitori del pubblico e del privato"

ROMA, 11 aprile 2024, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck

PMI Sanità ha impugnato, dinanzi al Tar del Lazio, il decreto del Ministero della Salute del 29 dicembre 2023 (cosiddetto 'Fondo governo dispositivi medici'), con il quale è stato imposto un contributo dello 0,75% sul fatturato annuo ai fornitori di dispositivi medici al Ssn, esigibile dal 2024, ma calcolato anche sull'anno appena trascorso. Lo annuncia, in una nota, Gennaro Broya de Lucia, presidente dell'associazione nazionale delle piccole e medie imprese produttrici e fornitrici (per gli ospedali) del materiale necessario alla diagnosi ed alle cure.
    Fin da subito, spiega De Lucia, "ci siamo fatti promotori del ricorso richiamando l'attenzione dei nostri associati i quali hanno risposto in maniera massiccia. Dopo il payback, che il prossimo 22 maggio sarà oggetto della decisione della Corte Costituzionale, ecco l'imposizione di un ulteriore gabella: l'ennesima pretesa, sproporzionata e discriminatoria, dello Stato nei confronti delle imprese del settore". Per il presidente di PMI Sanità si tratta di un atto "discriminatorio dal momento che crea disparità di trattamento tra i fornitori della sanità pubblica e quelli della sanità privata. Una misura masochista perché, così facendo, si incentivano le aziende ad abbandonare il Ssn ed a privilegiare le forniture al privato".
    Ma soprattutto, rileva Broya de Lucia, "lo Stato chiede di pagare per prestazioni che non hanno nulla a che vedere con il 'governo' dei dispositivi medici". Insomma, conclude il presidente di PMI Sanità, "ci troviamo al cospetto della solita legge varata solo per fare cassa ai danni degli imprenditori calcolando, peraltro, il dovuto non sull'utile, bensì sul fatturato. Il Decreto va annullato mentre per la legge che lo prevede andrebbe dichiarata l'illegittimità costituzionale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza