/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pmi Sanità, il 22 maggio udienza alla Consulta sul payback

Pmi Sanità, il 22 maggio udienza alla Consulta sul payback

'Per deciderne legittimità costituzionale'

ROMA, 15 febbraio 2024, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

"Siamo sicuri che il payback dispositivi medici abbia i giorni contati. La sua incostituzionalità, infatti, non potrà che essere decisa il prossimo 22 maggio nel corso dell'udienza fissata dalla Consulta per discutere dell'ordinanza del Tar Lazio che, per prima, ha sollevato la questione di legittimità di un dispositivo assurdo: un marchiano errore normativo che va ad incidere su rapporti contrattuali già chiusi e cristallizzati". Lo dichiara, in una nota, Gennaro Broya de Lucia, presidente di PMI Sanità, la nuova associazione nazionale delle piccole e medie imprese impegnate a rifornire gli ospedali del materiale necessario alla diagnosi ed alle cure.
    Per Broya de Lucia si tratta "dell'ultimo capitolo di una vicenda che ha interessato, finora, diversi giudici un po' in tutta Italia e che ha coinvolto migliaia di fornitori del Servizio Sanitario Nazionale, obbligati a ripianare, di tasca propria, le perdite della finanza pubblica". Ora, finalmente, sottolinea il presidente di Pmi Sanità, "sapremo se in Italia è legittimo mandare in crisi le aziende che hanno fornito i dispositivi salvavita a milioni di pazienti italiani". "Come ha correttamente rilevato il Tar del Lazio - continua de Lucia - il payback dispositivi medici è illegittimo perché soffoca qualsiasi iniziativa economica nel settore ed impedisce qualunque programmazione per i fornitori del SSN, obbligandoli ad operare in perdita". Inoltre, rilancia ancora de Lucia: "il payback consente alle regioni di sforare a piacimento i tetti di spesa, salvo poi rivalersi sui fornitori senza che la legge si preoccupi di fissare un limite in tal senso". Insomma: "le violazioni della Costituzione appaiono evidenti. Pmi Sanità sarà al fianco degli associati anche in questa battaglia legale, fornendo la propria opinione alla Consulta per aiutarla a vagliare correttamente la questione" conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza