/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Udine, in Fvg l'impresa familiare vale il 78%

Confindustria Udine, in Fvg l'impresa familiare vale il 78%

Convegno sul passaggio generazionale, 'serve comunicazione'

UDINE, 25 gennaio 2024, 20:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Anche nel 2022 si conferma tra le imprese del Fvg, così come a livello nazionale, la forte presenza di unità controllate da una persona fisica o una famiglia che riguarda il 78,0% (80,9% in Italia) delle imprese attive con almeno 3 addetti (nel 2018 era del 76,0%). Lo si evince dai dati illustrati oggi dai gruppi Giovani Imprenditori e Terziario Avanzato di Confindustria Udine all'incontro nella sede confindustriale, "Next Generation - case history di successo nel passaggio generazionale".
    La presenza di imprese familiari è diffusa nei principali settori economici: manifattura (77,7%), commercio (84,8%), servizi di alloggio e ristorazione (83,8%), attività immobiliari (80,8%) e altre attività di servizi (89,8%). Tra 2016 e 2022, un'impresa su 10 ha affrontato almeno un passaggio generazionale mantenendo famiglia proprietaria o controllante in oltre due terzi dei casi, rafforzato in un quinto.
    La presidente del GGI Udine, Valentina Cancellier, ha illustrato anche i risultati di un questionario effettuato tra i Giovani imprenditori iscritti al Gruppo: il 55% dei GGI non ha riscontrato criticità contro un 25% che ne ha individuate nel dialogo generazionale, e un 20% nel ritardo della presa in esame della problematica. "Il passaggio generazionale è un momento chiave in cui si trasmettono valori e competenze - dice il capogruppo del Terziario Avanzato, Mauro Pinto - ma l'elemento cruciale per la riuscita è la comunicazione aperta tra le generazioni e la capacità di pianificare con anticipo tappe e nuovi modelli organizzativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza