/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: Lega, con ok a decreti maggiori tutele per contribuenti

Fisco: Lega, con ok a decreti maggiori tutele per contribuenti

(V. Ok commissioni a decreti fisco...delle 16.04)

ROMA, 21 dicembre 2023, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck

"Oggi è stato approvato dalle commissioni congiunte Giustizia e Finanze della Camera dei Deputati il parere relativo allo schema di decreto legislativo sulla riforma del contenzioso tributario in attuazione della legge delega sulla riforma del fisco. A fronte del parere positivo dato, la maggioranza ha avanzato osservazioni dirette alla semplificazione della normativa e alla migliore comprensibilità anche ai fini della sua applicazione processuale". Così Laura Cavandoli, deputato della Lega e componente della commissione finanze. "In particolare - aggiunge - nel momento in cui il contribuente decida di ricorrere all'istituto dell'autotutela, viene prevista la sospensione dei relativi termini fino alla risposta dell'Ente o, in caso di silenzio, per 60 giorni. Un segnale forte, questo, che la Lega aveva già evidenziato nell'esame del provvedimento sullo Statuto del Contribuente. Sempre a tutela del cittadino si è posta l'attenzione sulla fattispecie in cui il contribuente è tenuto a pagare le spese di giudizio per aver prodotto elementi soltanto in corso di contenzioso e non nella fase precedente: abbiamo chiesto che non ci siano conseguenze negative laddove il contribuente dimostri che la mancata produzione di elementi in fase precontenziosa dipenda da causa a lui non imputabile".
    "Abbiamo infine salvaguardato - conclude - la facoltà per il contribuente di costituirsi in giudizio personalmente nelle cause in cui è previsto, potendo fare notifiche e deposito degli atti anche in forma cartacea e non telematicamente. La Lega continua così il suo lavoro sul piano della semplificazione tributaria nel pieno recepimento di quanto previsto dalla legge delega 111 del 2023 sulla riforma fiscale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza