/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/Per Confcommercio l'economia rallenta ma è in salute

>>>ANSA/Per Confcommercio l'economia rallenta ma è in salute

I dati: Natale più ricco, spenderemo 186 euro a testa

ROMA, 06 dicembre 2023, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Chiara Munafò) Sarà un Natale "senza pessimismo, ma con incertezza" per gli italiani, disposti a spendere di più per i regali ma senza eccessi. Il 2024 si prospetta "difficile e critico", secondo l'ufficio studi di Confcommercio, ma l'Italia arriva all'attuale rallentamento in "ottima salute". In media 43 milioni di persone compreranno doni e vi dedicheranno 186 euro a testa, 21 euro in più - in termini reali, al netto dell'inflazione - rispetto allo scorso anno.
    Nel 2022 bollette e inflazione avevano costretto a fare rinunce, mentre quest'anno le previsioni di Confcommercio mostrano una ripresa, sia dello shopping natalizio sia dei consumi legati alle tredicesime. Entrambi i valori restano comunque al di sotto dei livelli pre-Covid.
    Secondo la tradizionale indagine natalizia, per l'84,1% degli intervistati sarà un altro Natale molto dimesso. E quanti considerano comprare doni "una spesa che piace affrontare" sono una minoranza, solo quattro su dieci, il livello più basso degli ultimi otto anni.
    Del resto, l'economia è in rallentamento. L'analisi di Confcommercio prevede una crescita solo dello 0,8% quest'anno e dello 0,9% nel 2024 ma ricorda, al tempo steso, che agosto e settembre sono stati il bimestre migliore di tutti i tempi per presenze turistiche, la produzione industriale ha smesso di calare, l'occupazione è ai massimi storici e le vendite nella settimana del black friday sono state promettenti pari a 4,31 miliardi di euro e in crescita del 6,1% rispetto al 2022.
    Questo risultato è secondo l'ufficio studi è di "ottimo auspicio" per il Natale: la spesa complessiva per i regali è attesa raggiungere 8 miliardi di euro, un livello che supera quello del 2022 e del 2021 (7,1 miliardi e 7,8 miliardi ai prezzi del 2023) ma non quello degli anni ancora precedenti e prima della pandemia sorpassava i 10 miliardi.
    Anche le tredicesime sono previste in aumento e porteranno a dipendenti e pensionati un totale di poco più di 50 miliardi di euro, sbloccando consumi per 1.882 euro a famiglia, 284 euro in più rispetto all'anno scorso. Anche in questo caso, però, il dato è ancora al di sotto dei 1.936 euro del 2019.
    "Crescita dell'occupazione, taglio del cuneo fiscale e contributivo, frenata dell'inflazione rafforzano la fiducia per i consumi di Natale. Anche i minori costi energetici contribuiscono a ridurre l'incertezza per il 2024, che sarà un anno certamente impegnativo soprattutto per la difficile situazione internazionale", ha dichiarato il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza