/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: FI, il pagamento delle imposte va posticipato

Fisco: FI, il pagamento delle imposte va posticipato

ROMA, 30 luglio 2023, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"242 scadenze fiscali concentrate in 15 giorni e con termine ultimo il 31 luglio, alle quali si aggiungono tutti gli adempimenti della gestione modelli 730 con le 5 finestre temporali per l'invio delle dichiarazioni e la gestione di avvisi bonari, lettere di compliance e cartelle di pagamento inviate dall'amministrazione finanziaria in questi mesi. Un tale scenario impone uno slittamento del pagamento delle imposte al 21 di agosto per consentire ai contribuenti di avere più giorni a disposizione per rispettare questa giungla di adempimenti e agli studi professionali di lavorare più serenamente". Lo affermano il presidente di Forza Italia alla Camera, Paolo Barelli, e il componente azzurro della Commissione Finanze, Vito De Palma. "Una delle principali finalità della delega fiscale - aggiungono - è proprio quella di semplificare l'attuale sistema e ribaltare il rapporto tra contribuente e fisco. Un rinvio tecnico delle attuali scadenze è perfettamente in linea con la finalità di questa riforma che giustamente il Parlamento approverà prima della pausa estiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza