/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

B2BMare La Spezia, 180 aziende per far crescere l'economia blu

B2BMare La Spezia, 180 aziende per far crescere l'economia blu

Numeri raddoppiati in un anno: "Chiesto patrocinio Bruxelles"

LA SPEZIA, 23 novembre 2023, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

B2B Mare La Spezia arriva alla seconda edizione raddoppiando il numero di partecipanti.
    L'evento che permette alle aziende dell'economia del mare di sedersi a un tavolo per parlare di commesse, diversificazione di business e prospettive di crescita apre oggi con oltre 180 partecipanti e circa 650 appuntamenti programmati. "È stata messa una limitazione perché potevano essere oltre 900", spiega Davide Mazzola, presidente CNA La Spezia, tra gli organizzatori insieme a Confindustria La Spezia e Camera di Commercio delle Riviere di Liguria. "È un'occasione di apertura a tutti gli operatori del settore che conferma un rapporto di convivenza e rispetto tra diversi settori come il porto, la nautica e la cantieristica sotto la governance dell'Adsp", dice Federica Montaresi, segretaria generale dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale.
    Ogni incontro, ospitato all'interno della stazione crocieristica, dura venti minuti. Ai tavoli si alternano aziende provenienti da tutta Italia mentre si affaccia già la prima straniera: Mcoating International da Utrecht. L'anno scorso le realtà iscritte erano un centinaio per venti province. "Il primo anno c'è la curiosità che aiuta, il secondo però contano i fatti - osserva Ettore Antonelli, vice presidente di Confindustria La Spezia -. Oggi sono rappresentate quaranta province, in pratica mezza Italia del mare. Le imprese fornitrici possono interloquire direttamente con i grandi cantieri, che altrimenti avrebbero difficoltà a intercettare, mentre i grandi player in un colpo fanno il lavoro di cinquanta fiere".
    B2B Mare La Spezia, patrocinata da Regione Liguria, Comune della Spezia e Miglio Blu, ambisce ad affiancare e completare le altre due grandi manifestazioni dell'economia blu, il Salone Nautico di Genova e il Blue Forum di Gaeta, per confermare il ruolo italiano di leadership nel settore. "Abbiamo interessato il nostro ufficio di Bruxelles per interloquire con la DG Mare della Commissione Europea - conferma Marco Casarino, segretario generale Cciaa Riviere di Liguria - e fare sì che questo appuntamento possa diventare l'evento B2B europeo di riferimento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza