Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I ricavi di Rina nel primo trimestre salgono a 235 milioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

I ricavi di Rina nel primo trimestre salgono a 235 milioni

Approvato bilancio 2024, l'utile quasi triplicato a 30,4 milioni

MILANO, 15 maggio 2025, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assemblea dei soci di Rina, gruppo multinazionale di consulenza ingegneristica, ispezione e certificazione, ha approvato il bilancio 2024 che vede ricavi pari a 915 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto al 2023, e un margine operativo lordo (Ebitda) pari a 138 milioni di euro (+22%). L'utile netto sale a 30,4 milioni di euro, rispetto ai 12,5 milioni dell'anno precedente.
    Il trend di crescita si conferma anche nel primo trimestre 2025, che Rina ha chiuso positivamente con ricavi gestionali a 235 milioni di euro (+12%) e, soprattutto, con una raccolta ordini di circa 366 milioni di euro (+16%). In parallelo, Rina è impegnata nell'implementazione del piano strategico al 2030, investendo sempre di più in iniziative legate all'innovazione e alla digitalizzazione. Tra queste, il lancio degli open innovation hub, il primo dei quali annunciato a fine 2024 a Singapore. L'azienda, in un contesto esterno in continua evoluzione, ha inoltre identificato nuovi orizzonti di crescita su cui continuare a investire, quali lo spazio e la difesa, l'industria mineraria, la subsea economy e il mondo dei data center.
    "Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti nel 2024, che segnano un'ulteriore accelerazione del nostro percorso di crescita in tutti i nostri mercati di riferimento", spiega Carlo Luzzatto, amministratore delegato e direttore generale. "Rina - aggiunge - è una knowledge company, impegnata a far continuamente evolvere la proposizione di valore ai propri clienti, combinando la componente umana e digitale per offrire servizi sempre più evoluti e ad alto valore aggiunto.
    Continueremo pertanto a investire in capitale umano e innovazione, convinti che sia la chiave per essere protagonisti in un mondo in continua trasformazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza