Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio: "L'illegalità ci costa 39,2 miliardi"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confcommercio: "L'illegalità ci costa 39,2 miliardi"

'Sicurezza peggiora per 30% di commercianti e pubblici esercizi'

ROMA, 14 maggio 2025, 10:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel 2024 l'illegalità è costata alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 39,2 miliardi di euro e ha messo a rischio 276mila posti di lavoro regolari, in leggera crescita rispetto all'anno precedente"; "Il 30% delle imprese del terziario di mercato percepisce un peggioramento dei livelli di sicurezza nel 2024". Emerge dall'indagine di Confcommercio sull'illegalità, diffusa oggi in occasione della giornata nazionale di Confcommercio 'Legalità, ci piace!', alla dodicesima edizione.
    "I reati sono anche un costo irragionevole per la nostra economia e una zavorra alla sua potenzialità di crescita", commenta il residente di Confcommercio, Carlo Sangalli, che evidenzia anche: "Rispetto al passato, c'è una propensione maggiore a denunciare. Noi ne abbiamo fatto uno degli slogan per la nostra giornata della legalità, in maniera semplice e diretta - dice - : 'denunciare si può, si deve e conviene' ".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza