/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ascensore sociale addio, bloccato per 7 italiani su 10

Ascensore sociale addio, bloccato per 7 italiani su 10

Gamberini (Legacoop): società polarizzata, c'è senso immobilità

ROMA, 11 aprile 2025, 10:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce la percezione delle disuguaglianze relative alla possibilità di accesso a servizi sanitari di qualità e alla casa, e alle discriminazioni di genere, mentre diminuisce per le disuguaglianze che riguardano l'aumento della povertà, la precarizzazione del lavoro, la mancanza di lavoro e di opportunità per i giovani. Crescono anche la percezione delle fratture sociali più forti e quella di un sostanziale blocco dell'"ascensore sociale", con solo 3 italiani su 10 convinti che i propri figli possano aspirare ad una posizione sociale migliore e 6 su 10 che si collocano nella parte inferiore della "piramide sociale". È il quadro che emerge dal Report FragilItalia "Disuguaglianze sociali e ascensore sociale", realizzato dall'area studi di Legacoop in collaborazione con Ipsos.
    Dallo studio, afferma il presidente di Legacoop Simone Gamberini, "emerge una società polarizzata, con una ampia maggioranza degli italiani che si colloca nella parte inferiore della piramide sociale, con una forte consapevolezza delle disuguaglianze specialmente nell'accesso ai servizi essenziali.
    Il dato forse più preoccupante, tuttavia, riguarda le prospettive future se, nel ceto popolare, la quota di chi crede che i figli peggioreranno la propria posizione sociale è cresciuta di quindici punti in soli tre anni. Questi risultati delineano un quadro in cui il senso di immobilità sociale è sempre più diffuso, ponendo sfide nuove e urgenti per le politiche economiche e sociali del Paese. È tempo - propone - di approvare un piano nazionale italiano per l'economia sociale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza