/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eni con Maire e Iren per produrre carburante dagli scarti

Eni con Maire e Iren per produrre carburante dagli scarti

Nascerà a Pavia un impianto per produrre metanolo e idrogeno

MILANO, 24 febbraio 2025, 08:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Met development (Maire), Eni e Iren iniziano l'iter autorizzativo per costruire un impianto di metanolo e idrogeno 'circolari', basato sulla tecnologia Nx Circular di Nextchem presso il sito industriale a Sannazzaro de' Burgondi (Pavia).
    Questa tecnologia, spiega una nota, prevede la conversione di specifiche tipologie di scarti generando gas di sintesi (syngas), successivamente utilizzato per produrre carburanti e prodotti chimici sostenibili di alta qualità. Una volta realizzato, infatti, l'impianto sarà in grado di convertire in gas di sintesi circa 200.000 tonnellate all'anno di scarti non riciclabili che saranno forniti da Iren Ambiente. Il gas di sintesi verrà a sua volta convertito per produrre fino a 110.000 tonnellate all'anno di metanolo circolare, che rappresenta un'alternativa innovativa per la decarbonizzazione del settore marittimo, e fino a 1.500 tonnellate all'anno di idrogeno circolare. Inoltre, l'impianto sarà in grado di recuperare 33.000 tonnellate all'anno di granulato inerte, destinabile all'industria del cemento, contribuendo alla decarbonizzazione anche di questo settore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza