/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Milano in rialzo con Leonardo, giù Tim e Interpump

Borsa: Milano in rialzo con Leonardo, giù Tim e Interpump

Il Ftse Mib finisce sotto 38mila punti. Bene anche Iveco e Buzzi

MILANO, 14 febbraio 2025, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Borsa di Milano archivia l'ultima seduta della settima poco sotto i 38mila punti con il Ftse che sale dello 0,18 per cento.
    Sotto la lente Tim che lascia sul terreno il 7,59% con le ipotesi sul risiko delle tlc. I cda di Poste e Cdp, secondo indiscrezioni, potrebbero decidere uno scambio. Poste darebbe a Cdp la sua quota in Nexi (+0,55%) in cambio della partecipazione della Cassa in Tim.
    La maglia nera è Interpump (-16,3%) che affonda dopo i conti del 2024 che è stato definito l'anno peggiore dal 2009. Giù poi Recordati (-2,2%), Italgas (-1,66%) e Moncler (-1,2%).
    Sul versante opposto Leonardo che sale del 3,6% con il il buy di Equita che in un report sul settore della difesa rileva che la spesa militare Nato è destinata a crescere anche in caso di cessate il fuoco diffuso. A seguire Iveco (+2,8%) il cui spin-off della divisione difesa schiude anche nuovi scenari speculativi, secondo una recente analisi. Bene poi Buzzi (+2,56%) e StM (+1,63%).
    La prima nel credito è Unicredit (+1,57%) impegnata nella doppia partita con l'ops su Banco Bpm (+0,7%) e l'investimento in Commerz. Tra gli altri Unipol chiude a +0,66% dopo i risultati del 2024 e l'appoggio all'offerta di Bper (+0,31%) su Popolare di Sondrio (-0,36%). Poco mossa Mps (-0,16%) all'indomani del deposito in Consob del documento d'offerta per Mediobanca (-0,21%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza