/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assoreti, il patrimonio nel 2024 cresce sopra i 900 miliardi

Assoreti, il patrimonio nel 2024 cresce sopra i 900 miliardi

Componente finanziaria, assicurativa, previdenziale 776 miliardi

MILANO, 12 febbraio 2025, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 2024 si chiude con un nuovo primato delle Reti: il patrimonio dei risparmiatori seguiti dai consulenti finanziari degli intermediari associati si attesta a 909 miliardi, evidenzia Assoreti.
    Gli asset affidati dai risparmiatori aumentano così del 15,8% rispetto alla valorizzazione di fine 2023. La crescita è trainata sia dalla domanda di consulenza rivolta agli intermediari associati, con volumi di raccolta netta che contribuiscono all'incremento patrimoniale per 6,6 punti percentuali, sia dall'andamento positivo dei mercati finanziari, che concorrono all'aumento per 6,3 punti percentuali La componente finanziaria, assicurativa, previdenziale del portafoglio raggiunge così i 776 miliardi di euro, con una crescita complessiva del 16% anno su anno e un'incidenza dell'85,3% sul patrimonio totale. In particolare, la valorizzazione dei prodotti del risparmio gestito si attesta a 566 miliardi di euro (il 62,2% del patrimonio), per effetto di un incremento del 14,8% anno su anno che vede nell'andamento dei mercati finanziari la principale leva di crescita (8 punti percentuali).
    Gli strumenti finanziari amministrati, pari a 210 miliardi (il 23,1% del patrimonio), registrano una crescita del 19,4% anno su anno per 9,8 punti percentuali attribuibile ai volumi di raccolta netta e per 5,9 punti percentuali al cosiddetto effetto mercato. La componente strettamente finanziaria (Oicr, gestioni individuali e titoli amministrati) aumenta, quindi, del 17,7% anno su anno con un effetto mercato stimato al 7,9%.
    I risparmi posizionati su conti correnti e depositi valgono quasi 134 miliardi (il 14,7% del patrimonio), con una crescita del 14,6% anno su anno, in parte attribuibile alle modifiche intervenute sul perimetro di rilevazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza