/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera Pe ad aggiornamento norme Iva per tempi digitali

Via libera Pe ad aggiornamento norme Iva per tempi digitali

Sarà pagata anche per servizi forniti con piattaforme online

BRUXELLES, 12 febbraio 2025, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La plenaria del Parlamento europeo ha approvato le modifiche alle norme che gli Stati membri avevano indicato a novembre di voler apportare alla direttiva Iva. Gli eurodeputati hanno approvato le norme con 589 voti a favore, 42 contrari e 10 astensioni.
    Entro il 2030 le piattaforme online dovranno pagare l'Iva nella maggior parte dei casi in cui i servizi forniti tramite loro i singoli fornitori non applicano l'Iva. Questo porrà fine a una distorsione del mercato poiché si tratta in molti casi di servizi che nell'economia tradizionale sono già soggetti a Iva, come è evidente negli affitti a breve termine e nel trasporto passeggeri su strada.
    L'aggiornamento digitalizzerà completamente anche gli obblighi di dichiarazione Iva per le transazioni transfrontaliere entro il 2030, con le aziende che emettono fatture elettroniche per le transazioni business-to-business transfrontaliere e segnalano automaticamente i dati alla propria amministrazione fiscale. Con questo, le autorità fiscali dovrebbero essere in una posizione migliore per contrastare le frodi Iva.
    La riforma del pacchetto l' "Iva nell'era digitale" era stata proposta dalla Commissione nel dicembre 2022. Secondo i calcoli dell'esecutivo comunitario gli Stati membri recupereranno fino a 11 miliardi di euro di Iva persa ogni anno per i prossimi 10 anni. Le aziende risparmieranno 4,1 miliardi di euro all'anno nei prossimi 10 anni in costi di conformità e 8,7 miliardi di euro in costi di registrazione e amministrativi in ;;un periodo di dieci anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza