/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nestlé, nel 2022 in Italia 4,2 miliardi di valore condiviso

Nestlé, nel 2022 in Italia 4,2 miliardi di valore condiviso

Al Mimit una mostra per i 110 anni dell'azienda in Italia

ROMA, 04 luglio 2023, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2022 il Gruppo Nestlé ha generato 4,2 miliardi di euro di valore condiviso in Italia, pari allo 0,22% del Pil, registrando un incremento del 5,5% rispetto al 2020. E' quanto emerge dello studio "Nestlé crea valore per l'Italia", presentato al Mimit in occasione dei 110 anni dell'azienda nel nostro Paese.
    "Rispetto al totale del valore generato dal gruppo in Italia - si legge - ben il 94% delle ricadute risulta distribuito tra Stato, lavoratori e attori esterni coinvolti nella filiera". Lo studio rileva come "ogni dipendente di Nestlé genera indirettamente 8 posti di lavoro in Italia, per un totale di 43.040 addetti. Inoltre, sempre nel 2022, Nestlé ha determinato la creazione di 1.257 milioni di euro di salari lungo la filiera, pari allo 0,8% delle retribuzioni dell'industria manifatturiera ed equiparabile al consumo annuale medio di 43.596 famiglie".
    In occasione dei 110 anni di presenza di Nesté in Italia è stata inaugurata una mostra, al ministero delle Imprese e del Made in Italy, dedicata a due dei marchi italiani più iconici: Baci Perugina e S.Pellegrino. Aperta al pubblico dal 5 al 28 luglio 2023 l'esposizione è realizzata con materiali degli archivi storici Nestlé, Perugina e S.Pellegrino, e mette in mostra l'evoluzione di due eccellenze attraverso le loro tappe più importanti che rappresentano anche un viaggio, tutto italiano, fatto di immagini, video, collezioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza