/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ikea, in futuro megalopoli e meno soldi

Ikea, in futuro megalopoli e meno soldi

Rivoluziona strategia per adeguarsi a società in trasformazione

ROMA, 11 aprile 2018, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ikea si sta preparando a un futuro fatto di megalopoli e abitanti che vivono con pochi soldi e in piccoli spazi.
    Il gigante svedese dell'arredamento low cost sta abbandonando le strategie di pianificazione in un orizzonte temporale che va dai cinque ai dieci anni, e opta per un nuovo approccio triennale in modo da stare al passo con una società in rapida trasformazione. La nuova strategia consentirà a Ikea di rivolgersi a un mondo urbanizzato in cui le persone "vivono in piccoli spazi", hanno "portafogli leggeri" e "poco tempo", ha detto l'amministratore delegato Jesper Brodin in una intervista a Bloomberg, facendo riferimento a una ricerca aziendale da cui è emerso che entro il 2030 circa il 60% della popolazione mondiale vivrà in grandi città, il doppio di adesso. L'obiettivo è quello di entrare direttamente nelle case dei potenziali clienti puntando sul digitale, shopping online e un servizio migliore di consegna a domicilio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza