Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concerto omaggio a Stanislao Mattei a 100 anni dalla nascita

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Concerto omaggio a Stanislao Mattei a 100 anni dalla nascita

A Bologna l'oratorio La passione di Gesù Cristo e un convegno

BOLOGNA, 15 maggio 2025, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei prossimi giorni Officina San Francesco e Bologna Festival dedicano due iniziative al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale cittadino bolognese: il 17 maggio alle 20 nella chiesa di Santa Cristina della Fondazza, ci sarà la prima esecuzione moderna integrale della seconda versione dell'oratorio 'La passione di Gesù Cristo signor nostro' di Stanislao Mattei con l'Orchestra sinfonica Gioachino Rossini diretta da Enrico Lombardi, a capo anche del Coro da Camera del Collegium Musicum Almae Matris e di un quartetto vocale composto dal soprano Giulia Bolcato (Pietro), dal mezzosoprano Gaia Petrone (Maddalena), dal tenore Manuel Amati (Giovanni) e dal baritono Marco Bussi (Giuseppe d'Arimatea).
    Il concerto, a ingresso libero, rappresenta il culmine di una giornata di studi, a cura di Elisabetta Pasquini dell'Università di Bologna, dedicata al compositore bolognese Stanislao Mattei in occasione del bicentenario della morte. L'oratorio, composto su libretto di Pietro Metastasio, fu cantato per la parte di Maria Maddalena da un giovane Giochino Rossini nel 1806, allora allievo proprio di Mattei. Nato a Bologna nel 1750, Mattei conobbe padre Giovanni Battista Martini (uno dei più autorevoli e apprezzati musicisti dell'epoca) del quale divenne allievo sia nella vita religiosa, come frate minore conventuale, che in quella musicale. Fu padre Martini a volerlo, nonostante l'opposizione dell'Accademia dei filarmonici, suo coadiutore e sostituto nella conduzione della Cappella Musicale di San Francesco di Bologna, di cui sarà poi titolare, prima di diventare, e fino alla morte, maestro in San Petronio. Insegnò contrappunto al Liceo filarmonico di Bologna (ora Conservatorio Giovanni Battista Martini), dove tra i suoi allievi, oltre a Rossini, ebbe anche GaetanoDonizetti. Compose soprattutto musica sacra in gran parte inedita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza