/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Manzoni Idee spazio alla poesia femminile

A Manzoni Idee spazio alla poesia femminile

L'8 marzo primo appuntamento con il linguista Luca Serianni

ROMA, 04 marzo 2022, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

A Manzoni Idee spazio alla poesia femminile - RIPRODUZIONE RISERVATA

A Manzoni Idee spazio alla poesia femminile - RIPRODUZIONE RISERVATA
A Manzoni Idee spazio alla poesia femminile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno le poetesse, poco conosciute e spesso dimenticate dalla letteratura, al centro dell'incontro-lezione "La poesia femminile", che il linguista Luca Serianni terrà al Teatro Manzoni di Roma l'8 marzo alle 18, nell'ambito dell'iniziativa "Manzoni Idee" diretta da Alessandro Vaccari. Primo appuntamento del ciclo "Momenti della Poesia Italiana", l'incontro racconterà, attraverso la lettura di alcuni brani poetici, l'evoluzione della poesia femminile nel tempo, spiegando come le poesie di donne diventano consistenti nel petrarchismo cinquecentesco e, due secoli dopo, con l'Arcadia. Sempre per "Momenti della poesia italiana", Serianni terrà al Manzoni altri due approfondimenti, "Giocosi e sperimentali del Cinque e del Seicento" (5 aprile) e "Alla (ri)scoperta di un poeta: Giosuè Carducci" (3 maggio). Nel mese di marzo "Manzoni Idee" proporrà altri due cicli di incontri: il primo, "Matrimoni della Filosofia", affronterà il tema della relazione tra filosofia e letteratura, musica, arte e cinema, a cura di Giuseppe Di Giacomo, professore Emerito di Estetica a La Sapienza; il secondo, dal titolo "Musik Sofia", condotto da Alessandro Alfieri, professore di Teoria e metodo dei Mass Media presso l'Accademia di Belle Arti, vedrà protagonisti Madonna, Michael Jackson, Lady Gaga e Billie Eilish. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza