/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ristampato 'Disamore' di Biagiaretti

Ristampato 'Disamore' di Biagiaretti

Iniziativa Comune Matelica, distribuito nelle scuole

MATELICA, 29 ottobre 2022, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Disamore" di Libero Bigiaretti, pubblicato per la prima volta nel 1956, è stato ristampato in previsione della Giornata Bigiarettiana del prossimo 26 novembre. A volere la ristampa il Comune di Matelica (Macerata, città natale dell'autore: l'operazione è stata realizzata in collaborazione con l'Università di Macerata e la casa editrice Halley Informatica,. L'obiettivo è far conoscere la figura e l'opera di Bigiaretti, poeta e scrittore scomparso nel 1993; un'operazione che sarà ripetuta di anno in anno in occasione della giornata a lui dedicata. Il libro è stato distribuito in diverse scuole superiori dell'entroterra, dagli istituti di Matelica ai licei classici di Fabriano e Camerino. "La riedizione di un libro d'autore dopo molti anni dalla sua prima pubblicazione costituisce sempre una preziosa occasione per riscoprire e rileggere l'opera di scrittori che hanno segnato un'epoca, come è il caso di Libero Bigiaretti", scrive in premessa la curatrice prof. Carla Carotenuto. Nella passata edizione della Giornata Bigiarettiana l'approfondimento era stato dedicato a "Scritti e discorsi di cultura industriale", pubblicata da Hacca Edizioni a cura di Cristina Tagliaferri.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza