Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Salone del Libro 'Gatti Leggende & Misteri' edito da Scarabeo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Salone del Libro 'Gatti Leggende & Misteri' edito da Scarabeo

La magia dei felini nel volume illustrato da Paolo Barbieri

TORINO, 15 maggio 2025, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un volume illustrato di 128 pagine dal pennello del celebre Paolo Barbieri e dalla penna di Daniele Palmieri ripercorre miti e leggende legati ai felini domestici e al ruolo che hanno ricoperto per le culture e le religioni del mondo, presentando un bestiario magico e definitivo. Esce in occasione del Salone Internazionale del Libro "Gatti - Leggende & Misteri" edito dalla casa editrice torinese Lo Scarabeo, leader mondiale nel campo dei Tarocchi con mazzi innovativi firmati da grandi artisti come Corrado Roi, Paolo Eleuteri Serpieri, Milo Manara, Guido Crepax, Ferenc Pinter, Sergio Toppi.
    Il libro parte dall'Antico Egitto e dal mondo greco-romano, quando il gatto era considerato un idolo sacro e tutelare, arrivando durante il Medioevo ad essere rappresentato come il fedele alleato di streghe e stregoni. "Il gatto ha sempre avuto una natura doppia: custode della casa, ma anche animale demoniaco, dalla natura ibrida e misteriosa. Dopo la colonizzazione dell'Egitto, quando i felini domestici furono importati a Roma, vennero considerati degli idoli sacri viventi.
    Poi, animali totemici: sia le streghe sia gli stregoni potevano trasformarsi in gatti e spesso quelli neri venivano considerati dei 'famigli' ossia degli aiutanti, che controllavano il paese per loro", spiega lo scrittore Daniele Palmieri.
    "Il gatto è considerato un punto di connessione tra il mondo terreno e quello spirituale, e alcune delle più belle leggende del folclore mondiale nutrono questa credenza. Sono cresciuto con i gatti - racconta l'artista Paolo Barbieri - e li ho sempre visti come una finestra verso un altro universo. Sentono e vedono altre dimensioni. Con questo libro ho provato a mostrare al lettore cosa possono vedere e cosa si nasconde dietro i loro comportamenti, spesso visti come insoliti dall'occhio umano".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza