/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mappa afrobrasiliana per ritrovare le radici

Una mappa afrobrasiliana per ritrovare le radici

Il legame tra i due paesi nell'opera della ricercatrice Azevedo

SAN PAOLO, 29 aprile 2025, 04:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'obiettivo di conoscere le sue radici e riconnettersi con suo nonno materno, la 27enne Talita Azevedo ha viaggiato per quattro stati brasiliani e, dopo 12 mesi di lavoro, ha pubblicato un libro, 'La mappa presente storica', un progetto che rivive la memoria afrobrasiliana del paese sudamericano.
    Originaria di Campinas, nello stato di San Paolo, una "città nota per essere uno dei luoghi più costosi in Brasile e l'ultima al mondo ad abolire la schiavitù", spiega all'ANSA Azevedo, cresciuta a San Diego, in un quartiere della zona sud della città statunitense.
    "Viaggiando da sola fin dall'età di 8 anni essendo figlia unica mi sono sempre interessata a conoscere il mio albero genealogico", spiega la scrittrice, che è pronipote di una guaritrice e nipote di una "mãe de santo", come si chiamano nel paese sudamericano le donne responsabili dei luoghi di culto dell'Umbanda, una religione afro-brasiliana molto popolare in Brasile.
    'La mappa presente storica' è un punto di partenza per la discussione sull'oscuramento storico della cultura afrobrasiliana dalla storia del Brasile secondo Azevedo, che spiega come tutto sia nato dal suo "desiderio di comprendere il contesto storico del mio paese, insieme a quello di riconnettermi con mio nonno materno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza