/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce per Fuoriscena una collana su testi fondativi di destra

Nasce per Fuoriscena una collana su testi fondativi di destra

primi quattro, da Pierre Drieu La Rochelle e Giovanni Gentile

ROMA, 25 febbraio 2025, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce per l'editore Fuoriscena una nuova collana dedicata ai testi fondativi del pensiero di destra. Una serie motivata e contrassegnata, secondo quanto spiega l'editore, da una convinzione: la destra è oggi egemone in gran parte del mondo anzitutto perché, anche laddove non rappresenti il gruppo politico al potere, comunque definisce i temi al centro della discussione pubblica. Il nazionalismo, l'antiparlamentarismo, il culto del capo, l'antiamericanismo, inteso come critica delle democrazie occidentali, il sovranismo anche economico, con il rilancio di politiche autarchiche, l'attacco a sindacati, scioperi e all'idea stessa di conflitto di classe, l'esclusione dello straniero, la caratterizzazione etnica della democrazia sono tutti temi centrali dell'agenda politica odierna, che sottolineano come pensiero e cultura di destra siano egemoni. E sono temi centrali negli scritti qui raccolti, esposti con lucida chiarezza e precisione, non con la retorica che spesso accompagna questi temi. L'idea di fondo che ispira questa serie - sempre per l'editore che la promuove - è quella per cui, finché non ci sarà un nuovo vocabolario politico capace di imporsi come valida alternativa, la cultura di destra sarà ancora destinata a crescere e a conquistare spazio. A consolidare la sua egemonia.
    Inaugurano la collana quattro uscite, affidate ad autorevoli curatori italiani: Pierre Drieu La Rochelle Socialismo fascista, a cura David Bidussa; Giovanni Gentile, Che cos'è il Fascismo.
    L'essenza di un fenomeno storico, a cura di Salvatore Natoli; Vladimir Jabotinsky, Imparate a sparare. Le radici della destra sionista, a cura di Paolo Di Motoli; Barry Goldwater, Il vero conservatore. Le basi della destra americana fino a Trump, a cura di Mario Ricciardi. E ancora nell'elenco figurano Oswald Spengler, José Ortega y Gasset, Margaret Thatcher, Margherita Sarfatti, che seguiranno ai primi quattro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza