Agile, di facile consultazione, con
una grafica accattivante e con una storia a fumetti per ogni
volume, arriva il 15 ottobre la Treccani dei ragazzi. La nuova
enciclopedia vuol essere "una guida alla comprensione del mondo"
spiega l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e si rivolge in
particolare agli studenti del primo ciclo scolastico, ma è
destinata a rispondere alle curiosità anche dei genitori o dei
fratelli maggiori.
In dieci volumi, con 2500 voci, circa 6000 immagini e 10 storie
a fumetti, la Treccani dei ragazzi è concepita come una guida
interdisciplinare alla scoperta del mondo contemporaneo e della
sua storia, con approfondimenti sulle nozioni e i personaggi più
significativi ed emblematici.
Tra le tante voci, la selezione include "ambiente", "Abramović",
"Banksy", "blockchain", "Brexit", "Cattelan", "comunità",
"design", "equazioni", "ghetto", "Hirst", "labirinto", "paura" e
"Zuckerberg" e sottolinea l'importanza di costruire un sapere
trasversale alla base della conoscenza e dell'apprendimento. Un
modo di fare cultura che crea condivisione, capace di unire le
generazioni, grazie al quale scoprire o riscoprire anche il
piacere di sfogliare.
I dieci volumi sono pensati in modo da poter essere utilizzati a
seconda dell'età e dei vari livelli di apprendimento. Colorate
le copertine che allineate compongono una vivace scala cromatica
con sfumature che vanno dal rosso al blu, passando per il giallo
e il verde. Più che tomi di enciclopedia i volumi, leggeri e
maneggevoli, si presentano come libri di circa 390 pagine
ciascuno, da tenere anche sul comodino.
Ogni volume contiene circa 600 immagini, dalle foto ai disegni,
alle illustrazioni scientifiche alle mappe, e una storia a
fumetti legata ad una voce. Gli illustratori sono: Ilaria
Palleschi, GUD, Eleonora Antonioni, Rita Petruccioli, Virginio
Vona, Marta Baroni, Capitan Artiglio, Daniel Cuello, Rachele
Aragno e Loputyn.
La Treccani dei ragazzi è arricchita da una serie di contenuti
digitali e percorsi scolastici di approfondimento ed è
acquistabile anche tramite Emporium, il nuovo portale e-commerce
di Treccani (https://emporium.treccani.it/it/).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA