/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori

Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori

Sceneggiatore ha vinto 5 David, 4 Nastri d'Argento e 3 Ciak d'Or

ROMA, 06 maggio 2025, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Su proposta della presidente uscente, la regista Francesca Comencini, è stato eletto all'unanimità il nuovo presidente dell'Associazione 100 autori, Stefano Rulli, sceneggiatore pluripremiato del nostro cinema italiano, vincitore di cinque David di Donatello, quattro Nastri d'Argento e tre Ciak d'Oro.
    Socio fondatore e primo presidente dell'associazione dal 2008 al 2012, Rulli è riconosciuto per la sua grande esperienza, equilibrio e capacità di ascolto.
    Il Consiglio Direttivo ha ritenuto che la sua "autorevolezza e il suo prestigio nel mondo culturale gli permetteranno di difendere con fermezza le battaglie di tutte e tutti, rappresentando con forza e determinazione gli interessi delle colleghe e colleghi più giovani. Una scelta precisa, dettata dalla convinzione che in questa fase sia fondamentale avvalersi dell'esperienza di una figura capace di garantire continuità nel percorso di unità fra le associazioni di autrici ed autori, e sostenere lo sviluppo condiviso, promuovendo rispetto e stima reciproca tra le generazioni e le categorie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza