/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival

Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival

A Roma dal 5 al 7/5la manifestazione sul cinema educativo

ROMA, 04 maggio 2025, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Film brevi incentrati sulle condizioni delle bambine, ragazze e donne nella scuola, in famiglia e nella società, con opere come il docu-film "Home Prison, Home Schools", presentato da Costantino Tenuta, dell'Associazione "Wave of Hope for the Future", una testimonianza di una scuola segreta, dove a rischio della propria vita le docenti cercano ancora oggi di garantire l'istruzione alle giovani afghane. Sono fra i titoli della rassegna 'Donna, libertà, vita' in programma nell'ultima tappa al Teatro Garbatella di Roma, dal 5 al 7 maggio della settima edizione del Meet Film Festival, punto d'incontro italiano per i cortometraggi, provenienti da tutto il mondo, che interpretano in modo originale i temi del cinema, della scuola, dei giovani, della didattica e della formazione. Ideato dall'Associazione Meet (Movies for European Education and Training), il Festival è dedicato alla promozione del linguaggio audiovisivo come strumento educativo e formativo.
    La manifestazione, che prima di Roma è approdata a Mazara del Vallo (7-9 aprile), e Napoli (14-15 aprile), nella tappa finale vedrà la partecipazione di oltre 2200 studenti e 90 docenti delle scuole del territorio. Fra i 10 corti di 'Donne, vita, libertà',provenienti da Italia, Spagna, Iran e Afghanistan, ci sono anche, fra gli altri, un film afghano che dimostra le conseguenze del divieto d'istruzione delle donne, Siasar del regista Mahmood Sharifi; gli iraniani The School Principal di Solmaz Etemad, The Doll di Davoud Jalili, Face di Armin Azizi e Pufferfish di Mohamad Kamal Alavi focalizzati sul ruolo della scuola nell'educazione delle ragazze al rispetto di determinati precetti comportamentali, oltre che sul fenomeno delle spose bambine.
    In programma al festival anche la rassegna 'L'audiovisivo nella scuola dagli anni '60 ad oggi. Grazie alla partecipazione della Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna, che ha restaurato e digitalizzato il fondo filmico del cineamatore e insegnante Emilio Sidoti (1931-2024), tra i titoli sarà proiettato per la prima volta a Roma un docu-film composto dalle pellicole Super8 realizzate in una scuola elementare ligure tra gli anni '60 e '80 e alcuni estratti della video-intervista realizzata a Sidoti nel 2023.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza