Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I cavalli di Signorini in piazza dei Miracoli a Pisa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

I cavalli di Signorini in piazza dei Miracoli a Pisa

Dialogo davanti a Torre pendente tra arte contemporanea e storia

PISA, 15 maggio 2025, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono due cavalli in equilibrio ispirati alla Torre che è in equilibrio da sempre per creare un dialogo tra l'arte contemporanea e questa magnificenza indelebile che è piazza dei Miracoli con i suoi monumenti". Lo scultore Antonio Signorini presenta così l'esposizione delle sue due sculture monumentali in mostra dal 15 maggio al 31 agosto sul prato di piazza dei Miracoli a Pisa. "Equilibrum. Arcturus e Sun, i cavalli volanti" il titolo dell'installazione promossa dall'Opera della Primaziale pisana.
    "La scelta di ospitare le due opere dello scultore pisano apprezzato in tutto il mondo - ha aggiunto Andrea Maestrelli, presidente della Primaziale - si inserisce nel solco di un percorso che la fabbriceria porta avanti da tempo: promuovere un dialogo autentico tra arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico, dando vita a una nuova narrazione aperta e dinamica. La scelta di Signorini è nata principalmente da due motivazioni: da un lato, il suo riconoscimento a livello internazionale, testimoniato da esposizioni in città come Venezia, Abu Dhabi, Istanbul, Dubai e Londra; dall'altro, la volontà di ospitare la prima esposizione di Signorini nella sua città natale".
    I due cavalli volanti, Arcturus e Sun, due bronzi monumentali di undici metri e 2,5 tonnellate di peso ciascuno, si configurano così come un evento straordinario e carico di emozione per l'artista che in questa installazione unisce il suo amore per i cavalli, nato proprio vivendo la sua infanzia in città, e quello per la piazza dei Miracoli dove giocava da ragazzo. Ispirati alle pitture e ai graffiti rupestri delle grotte di Altamira e di Lascaux, le due sculture sono come sospese a mezz'aria, in equilibrio (da qui il titolo dell'installazione) sulle zampe anteriori con gli zoccoli conficcati nel suolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza