Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeologia, mostra a Pisa con reperti in Oman di 4.000 anni fa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Archeologia, mostra a Pisa con reperti in Oman di 4.000 anni fa

Iniziativa dell'università di Pisa impegnata in scavi dal 2021

PISA, 12 maggio 2025, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via dal 13 maggio alla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell'Università di Pisa la mostra 'I sigilli di Al Tikha. Scoperte archeologiche in Oman delle Università di Pisa e Sultan Qaboos', curata da Chiara Tarantino, Emanuele Taccola e Sara Pizzimenti. Resterà aperta fino al 19 luglio. L'esposizione nasce dalla collaborazione tra l'ateneo pisano e Sultan Qaboos University ed è patrocinata dal ministero del Turismo dell'Oman, dalla Sultan Qaboos University, dal Ministero degli Esteri italiano e dal Comune di Pisa.
    Dal 2021 l'Università di Pisa è impegnata in una missione archeologica ad Al Tikha, nella regione di Rustaq e le ricerche hanno portato alla luce un esteso insediamento del periodo Umm an Nar (circa 2700-2000 a.C.) con aree urbane, produttive e una necropoli, oltre a tracce significative dell'età del ferro.
    Saranno esposte ceramiche locali e importate, caratteristici vasi in pietra, perline, sigilli dell'età del ferro. Al Tikha occupa una terrazza alluvionale lungo i fiumi stagionali Wadi Fara' e Wadi al-Ghashab.
    "Nella parte meridionale del sito - spiega l'ateneo - sorge l'abitato, dove sono stati indagati un edificio di uso amministrativo e uno rituale. A nord, le ricerche hanno identificato un'area di lavorazione del rame e due torri. Il sito continua a vivere durante l'età del Ferro, come testimoniano i resti di una struttura ellittica e il riutilizzo di una tomba Umm an Nar. Nei secoli, l'area ha conosciuto molte trasformazioni, a partire dallo sviluppo di un cimitero con migliaia di tombe, che caratterizza ancora oggi il paesaggio di Al Tikha".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza