Pontormo a Palazzo Pitti; Leonardo con la meraviglia scientifica del ''Codex Leicester'' prestato da Bill Gates agli Uffizi; una rassegna di arte islamica organizzata insieme al Museo del Bargello; un ventaglio di mostre ed eventi 'rosa' per esaltare l'importanza delle donne nella storia dell'arte; spazio anche alla contemporanea.
Sono alcune delle 16 proposte del 'cartellone' di esposizioni ed iniziative per il 2018 alle Gallerie degli Uffizi di Firenze. Ad annunciarle, oggi, è stato il direttore delle Gallerie Eike Schmidt. Per il Pontormo si aspetta l''Alabardiere' in arrivo dal J. Paul Getty Museum a Firenze: verrà esposto insieme ad altri capolavori del manierista fiorentino a Palazzo Pitti a partire da maggio. Agli Uffizi, in autunno, sarà tempo del Codice Leicester di Leonardo, con altre opere del genio di Vinci.
Ma prima, a giugno, partirà una rassegna di arte islamica organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Bargello, per illustrare il ruolo di Firenze negli scambi interreligiosi e interculturali tra cristianesimo e islam. Al giardino di Boboli una esposizione di scultura racconterà la funzione del cavallo e della cavalleria nell''antichità e l''arte contemporanea sarà rappresentata da una retrospettiva dello scultore Fritz Koenig (1924-2017), famoso per la 'Sfera delle Torri Gemelle' di New York. L'apertura alla contemporanea si manifesterà inoltre con la partecipazione degli Uffizi alla retrospettiva di Sean Scully che verrà organizzata dal Comune di Firenze.
Non mancherà grande attenzione all'importanza della donna nella storia dell'arte e a testimoniarla saranno due mostre su due grandi artiste, in partenza simbolica l'8 marzo: agli Uffizi sulla pittrice del '600 bolognese Elisabetta Sirani, a Palazzo Pitti sulla scultrice sarda contemporanea Maria Lai, scomparsa nel 2013. Il tema della condizione femminile verrà ripreso anche il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza verso le donne, con l'apertura di una rassegna dedicata al Ratto di Polissena di Pio Fedi. E sempre questo tema è protagonista della prima di una serie di esposizioni che vedono gli Uffizi 'in trasferta' con proprie opere: quella in programma a Bagno a Ripoli e dedicata alla raffigurazione nell'arte delle donne musiciste nel Rinascimento.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA