Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Parma

Assassinato nel 1979, moglie 'Arma e la città sempre vicine'

PARMA, 15 maggio 2025, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta questa mattina l'intitolazione della caserma dei carabinieri di Parma Centro, in via Garibaldi, all'appuntato Luciano Milani, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1979 e medaglia d'oro al merito civile alla memoria. Milani era impegnato nelle operazioni di ricerca di terroristi responsabili di una rapina in banca, quando, all'interno di una trattoria a Bardi (Parma), mentre procedeva all'identificazione di due avventori sospetti, venne ucciso da colpi di arma da fuoco.
    "Mio marito era un carabiniere vero che ha sempre fatto il suo dovere fino in fondo. Ringrazio la città di Parma, il paese di Bardi e tutta l'Arma, mi sono sono sempre stati vicini", ha commentato Maria Ferrari, vedova dell'appuntato.
    La stazione Parma Centro "Milani" ha un carico di lavoro molto importante come ricorda il colonnello Andrea Pagliaro, comandante provinciale di Parma. "E' una delle stazioni più prestigiose, si occupa di sei quartieri cittadini su tredici, con 3.000 denunce e oltre 1100 deleghe evase dall'autorità giudiziaria in un anno, un'attività repressiva importante con 400 tra denunce e arresti, noi siamo contenti che oltre le 7.000 persone che entreranno in questa caserma non solo troveranno conforto e aiuto, ma avranno modo anche di soffermarsi e riflettere su chi ha sacrificato se stesso per la patria".
    Alla cerimonia ha preso parte anche il generale Enrico Scandone, comandante della Legione carabinieri Emilia Romagna: "Il senso di questa intitolazione è ricordare chi ha sacrificato la vita per garantire la sicurezza dei cittadini, il senso è fare memoria, ricordare attraverso loro comportamento l'esempio che deve guidare ogni servitore dello stato dell'anteporre i propri doveri, impegnandosi in qualsiasi sacrificio per tutelare la comunità che siamo chiamati a difendere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza