Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tuscia in marcia per dire no al deposito delle scorie nucleari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tuscia in marcia per dire no al deposito delle scorie nucleari

Oltre 4mila persone alla manifestazione a Corchiano

ROMA, 11 maggio 2025, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 4mila partecipanti per la marcia No scorie organizzato per questa mattina dal comitato Tuscia in movimento, a Corchiano, in provincia di Viterbo.
    L'iniziativa è stata organizzata per dire un secco no, all'ipotesi ventilata della realizzazione nella Tuscia di un deposito di scorie radioattive di ben 95mila metri cubi. Il corteo, lungo oltre un chilometro, è partito poco dopo le 10 dalla piazza antistante il Comune del paesino nel cuore dei Monti Cimini. In testa la sindaca di Viterbo Chiara Frontini, accompagnata dai primi cittadini di quasi tutti i comuni della Tuscia, e vari esponenti della politica locale e territoriale, tra cui il presidente della Provincia Alessandro Romoli e i consiglieri regionali Enrico Panunzi, Daniele Sabatini e Giulio Zelli.
    Una vera e propria marcia di protesta, a cui erano presenti persone provenienti da tutta la provincia, e che si è snodata lungo un percorso ad anello di circa 2 chilometri, che passando per l'area protetta del parco delle Forre, è ritornata al punto di partenza. Miglia di bandiere hanno sventolato lungo il percorso, accompagnate dagli striscioni dei vari comitati no scorie nati sul territorio, dopo che la Sogin ha individuato nel Viterbese ben 21 siti idonei alla realizzazione del deposito.
    "Siamo qui perché c'è un territorio che non vuole più sottostare a politiche nazionali che cadono dall'alto - ha detto Romoli nel suo intervento -. Un territorio che manifesta inoltre tutta una serie di fragilità. Ringrazio tutti i sindaci della Tuscia che hanno fatto fronte comune in una battaglia comune.
    Siamo qui per dire che i cittadini della Tuscia vogliono bene alla loro terra. Una terra che ha già dato tutto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza