/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grande frana nel Modenese, si alza l'alveo del torrente

Grande frana nel Modenese, si alza l'alveo del torrente

Vertice in prefettura: lavori per evitare l'effetto della diga

MODENA, 06 maggio 2025, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua la discesa dal monte Cantiere della frana che da inizio aprile sta devastando il territorio intorno alla frazione di Boccassuolo, comune di Palagano, sull'Appennino modenese, proprio in queste ore il torrente Dragone, a valle, ha registrato un innalzamento dell'alveo. Gli ultimi aggiornamenti arrivano dalla Provincia di Modena: tre milioni e mezzo i metri cubi di terra mossi dall'evento, un'avanzata di circa mezzo metro all'ora, la superficie complessiva della frana è di 500mila metri quadrati.
    Numeri che escono dal vertice in prefettura a Modena, convocato ieri dal prefetto Fabrizia Triolo a margine del quale il sindaco di Palagano Fabio Braglia ha commentato: "Si tratta di un dramma che quotidianamente cresce per dimensioni e criticità, e per questo è urgente e necessario ricevere sostegni, supporti e aiuti da parte delle Istituzioni". Nel corso dell'incontro in prefettura è stato deciso di lavorare proprio sul torrente Dragone, sottostante la frana, dove le colate laterali hanno portato ad un innalzamento della quota dell'alveo, perché non si formi una diga e continuare ad operare sui fianchi creando fossi di guardia perché non si allarghi il fronte franoso stesso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza