/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna il 'contributo' per Venezia, al momento con 77mila paganti

Torna il 'contributo' per Venezia, al momento con 77mila paganti

Sono 8mila solo oggi, 117mila le richieste di esenzione

VENEZIA, 18 aprile 2025, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È ripartito stamani il contributo d'accesso per l'ingresso a Venezia, dopo la prima sperimentazione del 2024: quest'anno le giornate sono quasi raddoppiate - sono passate da 29 a 54 -, e dopo un primo blocco continuo da oggi e fino al 4 maggio, la prenotabilità della città storica sarà testata in tutti i fine settimana, dal venerdì alla domenica, nei mesi di maggio, giugno e luglio.
    Alle 8.30 di oggi erano circa 8mila i turisti paganti per la giornata di venerdì, 77mila in tutto, per il momento, se si considera l'intero periodo interessato dal 'ticket'. Di questi "il 75% ha prenotato in anticipo e pagato 5 euro", ha spiegato l'assessore al Bilancio del Comune di Venezia, Michele Zuin, sintomo che "la gente preferisce pagare meno e prenotare per tempo". Il 25%, invece, ha versato 10 euro, allo stesso modo di quanto dovranno fare gli avventori che arriveranno alla spicciolata. Sono invece 117mila le richieste di esenzione (il numero è sempre provvisorio) pervenute all'amministrazione comunale.
    Zuin ha ribadito che quella della prenotabilità di Venezia "non è un'operazione per fare cassa, perché l'anno scorso abbiamo speso più di quello che abbiamo introitato". Nel 2025, invece, "prevediamo di fare un milione, un milione e mezzo di avanzo - ha precisato -, ma useremo questi soldi per tenere più basse le bollette Veritas dei veneziani".
    Al termine della sperimentazione di quest'anno "analizzeremo e discuteremo degli effetti e il prossimo anno valuteremo eventualmente come rafforzare ulteriormente la misura anche in base agli effetti avuti - ha quindi aggiunto l'assessore al Turismo, Simone Venturini -. La misura è importante, perché ci comunica in anticipo il numero degli arrivi a Venezia e possiamo così comunicare col turista prima del suo arrivo in città".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza